Produzione e manutenzione di cuscinetti a sezione sottile

Produzione e manutenzione di cuscinetti a sezione sottile

I cuscinetti a sezione sottile sono ampiamente utilizzati in prodotti di fascia alta come robot industriali, veicoli aerospaziali e apparecchiature mediche grazie al loro peso leggero, alla struttura compatta e al piccolo momento di inerzia. Con l’aumento della domanda del mercato aumentano anche la tecnologia di produzione e i requisiti di qualità dei cuscinetti a sezione sottile. A causa del ridotto spessore della parete radiale e della scarsa rigidità, sono molto soggetti a grandi deformazioni radiali, quindi devono affrontare molte sfide nel processo di produzione. Questo articolo discuterà in dettaglio le difficoltà di produzione, l'analisi della frattura della gabbia e i metodi di manutenzione dei cuscinetti a sezione sottile per aiutare i lettori a comprendere e applicare meglio i cuscinetti a sezione sottile.

Processo di forgiatura

Il processo di forgiatura è la prima fase nella produzione di cuscinetti a sezione sottile. Per gli anelli dei cuscinetti a sezione sottile di grandi dimensioni e proporzioni ridotte, viene solitamente utilizzato il metodo di forgiatura combinata. La forgiatura combinata consiste nel combinare due o più pezzi grezzi insieme per la forgiatura, quindi utilizzare il taglio a filo per separare gli anelli dopo il processo di sgrossatura. Questo metodo può non solo ridurre la difficoltà di lavorazione del processo di forgiatura, ridurre la deformazione degli anelli e il margine di lavorazione della superficie finale, ma anche risparmiare materie prime e migliorare l'efficienza produttiva.

Processo di forgiatura

Processo di tornitura

Nel processo di tornitura, il bloccaggio e il posizionamento di cuscinetti a sezione sottile, una forza di taglio eccessiva, un design irragionevole dell'attrezzatura, la deformazione termica del taglio e le vibrazioni durante il taglio influenzeranno la precisione della lavorazione. Al fine di ridurre la deformazione causata da eccessive sollecitazioni di tornitura, per la tornitura di sgrossatura viene solitamente utilizzato un anello di bloccaggio a denti morbidi in acciaio con un'ampia area di contatto circolare avvolgente e non temprato. Ad esempio, è possibile utilizzare un mandrino di bloccaggio multipunto (morsetto a 12 punti o morsetto a 24 punti), è possibile modificare lo schema di bloccaggio di posizionamento (cambiare il bloccaggio radiale nel metodo di bloccaggio di posizionamento della faccia finale) e i parametri di processo possono essere regolati (taglio ad alta velocità, quantità di taglio posteriore ridotta, angolo di deflessione principale dell'utensile maggiore, raggio dell'arco della punta dell'utensile più piccolo, selezione ragionevole del fluido da taglio, ecc.). Dopo la tornitura di sgrossatura è necessario un ulteriore rinvenimento per eliminare lo stress. Successivamente, la superficie finale viene rettificata in modo morbido e quindi l'anello viene tornito finemente.

Processo di tornitura

Durante il processo di trattamento termico, la struttura interna dell'anello subisce cambiamenti di fase, principalmente da austenite a martensite, la densità diminuisce, il volume si espande e si generano tensioni strutturali; inoltre, l'anello viene rapidamente spento e raffreddato dallo stato di espansione ad alta temperatura (i prodotti a pareti sottili sono generalmente 830-845 ℃), generando stress termico. Quando queste due sollecitazioni interne superano il limite di snervamento del materiale, il materiale subirà una deformazione plastica. Di solito, la tempra dello stampo viene utilizzata per controllare la deformazione. Quando non vi sono condizioni per la tempra dello stampo e la deformazione del diametro esterno dell'anello dopo la tempra è troppo grande per superare i requisiti del processo, viene utilizzato il metodo di modellatura completa e quindi di rinvenimento per correggerla in modo che sia controllata entro l'intervallo di requisiti di processo.

Processo di trattamento termico

Processo di macinazione

Nel processo di macinazione, la difficoltà principale risiede nella scelta dell'attrezzatura di macinazione, dei metodi di lavorazione e dei parametri del processo di macinazione adeguati. Ad esempio, il metodo con anello di rinforzo può essere utilizzato per lavorazioni con struttura “uno a due”; la superficie del diametro esterno può essere rettificata mediante molteplici regolazioni fini della macchina utensile; Durante il processo viene aggiunto un trattamento di stabilizzazione della tempra per garantire che la qualità di macinazione dell'anello soddisfi i requisiti del processo.

Processo di macinazione

Analisi della frattura della gabbia

La gabbia nel cuscinetto volvente svolge il ruolo di isolare gli elementi volventi a distanze uguali e di impedire la caduta degli elementi volventi, guidando e facendo ruotare gli elementi volventi. In generale, la gabbia dei cuscinetti a sezione sottile non verrà danneggiata in condizioni di lavoro ragionevoli, ma operazioni errate nella produzione quotidiana ridurranno la durata della gabbia del cuscinetto. I fenomeni comuni di cedimento della gabbia includono: danni alla gabbia, rivetti allentati o rotti, frattura della gabbia ed elementi volventi sparsi. Quindi, quali sono le cause della frattura della gabbia dei cuscinetti a sezione sottile?

Scarsa lubrificazione

Se il cuscinetto non viene lubrificato adeguatamente durante il funzionamento, ciò influirà sul normale funzionamento. Un olio lubrificante insufficiente farà sì che il cuscinetto si trovi in ​​uno stato povero di olio, che è soggetto a usura, deteriorando così le condizioni della superficie di lavoro. La lacerazione dovuta all'usura del morso entrerà nella gabbia, generando carichi anomali, che potrebbero causare la rottura della gabbia.

SEZIONE SOTTILE Lubrificazione dei cuscinetti

Carico eccessivo

In caso di problemi con la gabbia durante l'installazione, ad esempio installazione errata, inclinazione o interferenza eccessiva, lo spazio si ridurrà, l'attrito e il calore aumenteranno durante l'uso, la superficie si ammorbidirà e si verificherà prematuramente una desquamazione anomala. I corpi estranei staccati entrano nella tasca della gabbia, causando il blocco del funzionamento della gabbia e la generazione di carichi aggiuntivi, aggravando l'usura della gabbia e provocandone infine la rottura.

Strisciamento

Il fenomeno del creep si riferisce al fenomeno dello scorrimento dell'anello. Quando l'interferenza della superficie di accoppiamento è insufficiente, il punto di carico si sposta nella direzione circostante a causa dello scorrimento, determinando l'anello rispetto all'albero o all'alloggiamento. La deviazione della posizione nella direzione circonferenziale. Lo scorrimento usura notevolmente la superficie di accoppiamento e la polvere da usura può penetrare nel cuscinetto, causando usura anomala, scheggiatura delle piste, usura della gabbia e carico aggiuntivo, e infine portare alla rottura della gabbia.

Intrusione di corpi estranei

I corpi estranei che entrano nella gabbia sono la causa intuitiva della rottura della gabbia. Corpi estranei duri aggraveranno l'usura della gabbia, genereranno carichi aggiuntivi anomali e quindi causeranno la rottura della gabbia.

Scarsa qualità della gabbia

Anche la qualità della gabbia è un fattore importante che ne influenza la durata. Se la gabbia è di scarsa qualità, soprattutto se presenta difetti come crepe, grandi pezzi di inclusioni metalliche estranee, fori di restringimento, bolle o difetti di rivettatura (come chiodi mancanti, chiodini o spazi tra le due metà della gabbia, gravi danni alla rivettatura, ecc.), è facile che si rompa durante l'uso.

394620369 194822210316739 604927606940337767 n
420918504 249327751532851 8927406712678606228 n
394560658 194821926983434 2477856848311610064 n

I cuscinetti a sezione sottile richiedono una manutenzione regolare per prolungarne la durata e garantire il normale funzionamento dell'apparecchiatura. Di seguito sono riportati i principali metodi di manutenzione dei cuscinetti a sezione sottile.

Pulizia

La pulizia è il primo passo per la manutenzione dei cuscinetti a sezione sottile. I cuscinetti verranno contaminati da polvere esterna e impurità durante l'uso. Una pulizia regolare può prolungare efficacemente la durata dei cuscinetti. La pulizia è divisa in due fasi: pulizia grossolana e pulizia fine.

Pulizia approssimativa: rimuovere il cuscinetto, immergerlo nell'olio detergente, utilizzare una rete metallica come fondo e utilizzare una spazzola per rimuovere grasso e polvere sulla superficie. Fare attenzione a non danneggiare la superficie di rotolamento del cuscinetto.

Ottima pulizia: immergere il cuscinetto nell'olio detergente, ruotare lentamente il cuscinetto e pulirlo accuratamente. L'olio detergente deve essere mantenuto pulito.

Prevenzione della ruggine

Dopo la pulizia, il cuscinetto deve essere trattato con un prodotto antiruggine. Dopo aver pulito la superficie del cuscinetto, immergerlo in olio antiruggine in modo che l'olio antiruggine copra la superficie del cuscinetto formando una pellicola protettiva. La prevenzione della ruggine può prevenire la ruggine sulla superficie del cuscinetto e prolungarne la durata.

Lubrificazione

La lubrificazione è uno dei passaggi importanti nella manutenzione dei cuscinetti a sezione sottile. Una volta completato il trattamento antiruggine, applicare olio lubrificante o grasso in modo uniforme sulla superficie del cuscinetto, compresi gli anelli interni ed esterni, le sfere in acciaio e le gabbie. Quando si applica olio lubrificante, applicarlo ruotando il cuscinetto per garantire che l'olio lubrificante entri completamente nel cuscinetto per ottenere un buon effetto lubrificante.

Archiviazione

Quando si ripongono i cuscinetti a sezione sottile, cercare di riporli in un ambiente con un'umidità inferiore al 65% e una temperatura di circa 20 gradi, posizionarli su un ripiano più alto di 30 cm ed evitare la luce solare diretta e pareti fredde. Il metodo di conservazione corretto può impedire che i cuscinetti si inumidiscano e si arrugginiscano.

1696616306C 47
1692277847C 98
1699165606C 39
201605051449555004
201604081408094649
20220810143705582

Conclusione

I cuscinetti a sezione sottile svolgono un ruolo importante nell'industria moderna e i loro processi di produzione e manutenzione sono complessi e delicati. Attraverso processi di produzione ragionevoli e un rigoroso controllo di qualità, è possibile produrre cuscinetti a sezione sottile di alta qualità per soddisfare le esigenze di varie applicazioni di fascia alta. Allo stesso tempo, una manutenzione regolare può prolungare efficacemente la durata dei cuscinetti e garantire il funzionamento stabile delle apparecchiature.

Domande frequenti (FAQ)

1. Qual è la durata dei cuscinetti a sezione sottile?
La durata dei cuscinetti a sezione sottile dipende dalle condizioni operative, dai metodi di manutenzione e dalla capacità di carico. In generale, una lubrificazione ragionevole e una manutenzione regolare possono prolungarne significativamente la durata.

2. Come evitare la rottura della gabbia del cuscinetto a sezione sottile?
La chiave per prevenire la rottura della gabbia è garantire un'adeguata lubrificazione, evitare carichi eccessivi, impedire l'ingresso di corpi estranei, prevenire lo scorrimento e selezionare gabbie di alta qualità.

3. Quali sono le principali aree di applicazione dei cuscinetti a sezione sottile?
I cuscinetti a sezione sottile sono ampiamente utilizzati in campi di prodotti di fascia alta come robot industriali, veicoli aerospaziali e apparecchiature mediche e sono particolarmente adatti per applicazioni con spazio limitato e requisiti di peso rigorosi.

4. Come pulire i cuscinetti a sezione sottile?
La pulizia è divisa in due fasi: pulizia grossolana e pulizia fine. In caso di pulizia grossolana, utilizzare come base una rete metallica e utilizzare una spazzola per rimuovere grasso e polvere dalla superficie. Durante la pulizia accurata, immergere il cuscinetto nell'olio detergente e ruotarlo lentamente per pulirlo.

5. A cosa bisogna prestare attenzione quando si immagazzinano i cuscinetti a sezione sottile?
I cuscinetti a sezione sottile devono essere conservati in un ambiente con un'umidità inferiore al 65% e una temperatura di circa 20 gradi, posizionati su un ripiano più alto di 30 cm, ed evitare la luce solare diretta e pareti fredde.