Linee guida per il carico dei cuscinetti a rulli incrociati

Linee guida per il carico dei cuscinetti a rulli incrociati

Gli elementi volventi dei cuscinetti a rulli incrociati utilizzano generalmente rulli cilindrici o conici disposti a croce sulla pista. I rulli sono separati da gabbie o distanziatori. La struttura a rulli disposti a croce consente a un singolo cuscinetto di sopportare vari carichi come carico assiale, carico radiale e momento ribaltante. Rispetto ai tradizionali cuscinetti strutturali, la rigidità è aumentata di 3-4 volte ed è adatta a varie parti rotanti industriali. , tavole rotanti, robot, macchine utensili CNC e altri campi. Questo blog ha lo scopo di presentare i tipi, le caratteristiche, i carichi, i fattori d'influenza, i metodi di calcolo, ecc. dei cuscinetti a rulli incrociati e di fornire suggerimenti costruttivi per la scelta dei cuscinetti adatti.

La struttura interna di cuscinetti a rulli incrociati utilizza rulli incrociati verticalmente disposti a 90°. Tra di essi sono installate guarnizioni o distanziatori per evitare che i rulli inclinati sfreghino l'uno contro l'altro, prevenendo efficacemente l'aumento della coppia di rotazione e possono sopportare grandi carichi radiali. Carichi assiali e carichi di momento in tutte le direzioni. Inoltre non si verificherà alcun contatto o bloccaggio unilaterale dei rulli; allo stesso tempo, poiché gli anelli interno ed esterno sono strutture divise e la distanza è regolabile, è possibile ottenere una rotazione ad alta precisione anche se viene applicato il precarico. La dimensione degli anelli interni ed esterni dei cuscinetti a rulli incrociati è ridotta al minimo, in particolare la struttura ultrasottile è vicina al limite delle dimensioni ridotte e presenta un'elevata rigidità. Pertanto, i cuscinetti a rulli incrociati sono più adatti per un'ampia gamma di applicazioni come giunti o parti rotanti di robot industriali, tavole rotanti di centri di lavoro CNC, parti rotanti di manipolatori, tavole rotanti di precisione, strumenti medici, strumenti di misura e apparecchiature per la produzione di circuiti integrati. .

Cuscinetto a rulli incrociati

I cuscinetti a rulli incrociati hanno un'eccellente precisione di rotazione e vengono solitamente utilizzati in strumenti di precisione che richiedono un'elevata precisione di rotazione. Sono facili da usare e installare e consentono di risparmiare spazio di installazione. I cuscinetti a rulli incrociati si dividono principalmente in due tipologie:

Cuscinetti a rulli cilindrici incrociati

Il cuscinetto a rulli cilindrici incrociati è un tipo di cuscinetto in cui i rulli cilindrici sono disposti verticalmente tra gli anelli interno ed esterno del cuscinetto. I rulli e le piste sono in contatto lineare con buona rigidità. La deformazione elastica del cuscinetto sotto carico è molto piccola e può sopportare contemporaneamente carico radiale, carico assiale e carico di momento ed è particolarmente adatto per occasioni che richiedono elevata rigidità ed elevata precisione di rotazione.

Cuscinetti a rulli cilindrici incrociati

Cuscinetti a rulli conici incrociati

I cuscinetti a rulli conici incrociati sono dotati di due corone di rulli conici disposti verticalmente trasversalmente su una superficie di rotolamento conformata a V di 90° tramite distanziali. Possono sopportare carichi in tutte le direzioni, compresi carichi radiali e carichi assiali. Il contatto della linea sulla pista e sulla struttura dei rulli offre grande precisione di rotazione, elevata stabilità e maggiore rigidità all'inclinazione.

Cuscinetti a rulli incrociati conici

Fattori che influenzano il carico dei cuscinetti a rulli incrociati

I cuscinetti a rulli incrociati sono appositamente progettati per supportare carichi rotazionali. La loro speciale struttura utilizza rulli disposti a croce per sopportare carichi radiali e assiali. La capacità di carico dei cuscinetti è influenzata da molti fattori quali materiali dei cuscinetti, processi di produzione, condizioni di lubrificazione e strutture di progettazione.

1. Materiali: In termini di materiali dei cuscinetti, i materiali dei cuscinetti comunemente usati includono acciaio al cromo, acciaio inossidabile, ceramica, ecc. L'acciaio al cromo ha elevata durezza e resistenza, ma può essere influenzato da temperature elevate o ambienti corrosivi; l'acciaio inossidabile offre migliori prestazioni in termini di resistenza alla corrosione, ma ha una resistenza relativamente bassa; i cuscinetti in ceramica vengono utilizzati per la loro elevata durezza, basso attrito e resistenza alla corrosione. Caratteristiche, utilizzate in alcune occasioni speciali.

2. Processo produttivo: Il processo di produzione ha un impatto diretto sulla qualità e sulla capacità di carico del cuscinetto. La tecnologia di lavorazione di precisione può garantire la precisione e la stabilità del cuscinetto, migliorandone così la capacità di carico. La precisione della forma e delle dimensioni della pista è fondamentale per garantire che il cuscinetto possa sopportare il carico.

Fabbrica di cuscinetti a rulli incrociati

3. Lubrificazione: Una buona lubrificazione è un fattore chiave per garantire il normale funzionamento dei cuscinetti e migliorare la capacità di carico. Grassi e metodi di lubrificazione adeguati possono ridurre l'attrito e l'usura, prolungando così la durata operativa dei cuscinetti.

4. Struttura progettuale: Una struttura di buona progettazione può migliorare la capacità di carico distribuito del cuscinetto e la resistenza alla forza laterale. La progettazione strutturale interna del cuscinetto dovrebbe considerare pienamente le condizioni di stress per garantire la massima capacità di carico.

5. Autorizzazione: La precisione e il gioco dei cuscinetti a rulli incrociati sono il cuore dei cuscinetti a rulli incrociati. Il gioco positivo e negativo del cuscinetto influenzerà la rigidità, il carico, il rumore, la durata e la velocità dei rulli trasversali.

① Quando il gioco di lavoro è negativo, la durata a fatica del cuscinetto è lunga. All’aumentare del gioco negativo, il gioco teorico della fatica diminuisce fino a raggiungere un livello significativo. La rigidità del cuscinetto può essere notevolmente migliorata e il rumore del cuscinetto può essere ridotto.

②Quando il gioco di lavoro è positivo, la velocità di rotazione del cuscinetto continuerà ad aumentare. Ma allo stesso tempo i cuscinetti presenteranno anche dei difetti come un rumore eccessivo e una rigidità insufficiente.

Calcolo dei carichi sui cuscinetti a rulli incrociati

Come calcoliamo la capacità di carico dei cuscinetti a rulli incrociati nel funzionamento reale? Aubearing è un produttore leader di cuscinetti a rulli incrociati in Cina. Sulla base di molti anni di esperienza, è stata riassunta la formula per il calcolo giornaliero dei cuscinetti a rulli incrociati, nonché i requisiti. Alcuni dati raccolti. La capacità di carico dei cuscinetti a rulli incrociati può essere calcolata con la seguente formula:

Carico assiale: Cₐ = Kₐ * P
Carico radiale: Cᵣ = Kᵣ * P

Dove

Cₐ è la capacità di carico assiale (N),
Cᵣ è la capacità di carico radiale (N),
Kₐ è il coefficiente di carico assiale,
Kᵣ è il coefficiente di carico radiale,
P è il carico dinamico equivalente (N).

Durante il processo di calcolo specifico è necessario fornire i seguenti dati:

1. Carico assiale (Pₐ): si riferisce alla forza assiale o al momento assiale che agisce sull'albero.
2. Carico radiale (Pᵣ): si riferisce alla forza radiale o al momento radiale che agisce sull'albero.
3. Coefficiente di carico assiale (Kₐ): determinato dalla direzione del carico assiale e dalla distribuzione delle sollecitazioni, il valore generale è 0.3-0.5.
4. Coefficiente di carico radiale (Kᵣ): determinato dalla direzione del carico radiale e dalla distribuzione delle sollecitazioni, il valore generale è 0.3-0.4.

Durante il processo di calcolo è necessario tenere conto dei seguenti punti:

1. Assicurarsi che la direzione e il tipo di carico siano corretti, ovvero distinguere tra carico assiale e carico radiale.
2. Selezionare il fattore di carico appropriato in base alla situazione applicativa reale per garantire l'accuratezza dei risultati del calcolo.
3. Prestare attenzione all'unificazione delle unità e assicurarsi che le unità di tutti i dati siano coerenti.
4. Per condizioni di carico complesse, possono essere scomposti in carichi assiali e radiali, calcolati separatamente e poi combinati.