Tutto quello che dovresti sapere sui cuscinetti orientabili a rulli

Tutto quello che dovresti sapere sui cuscinetti orientabili a rulli

I cuscinetti sono una parte importante dei macchinari industriali. Esistono molti tipi di cuscinetti tra cui scegliere. Secondo statistiche incomplete, nel mondo esistono più di 400,000 tipi di cuscinetti. Ogni cuscinetto ha il proprio scopo, vantaggi e svantaggi.

Cuscinetti orientabili a rulli sono progettati per sopportare carichi elevati, sono adatti a carichi radiali e assiali e sono autoallineanti, rendendoli uno dei cuscinetti più popolari oggi. Tra tutti i cuscinetti volventi, i cuscinetti orientabili a rulli sono adatti laddove sono presenti elevate forze d'urto. Oltre ai carichi d'urto, questo tipo di cuscinetto è anche in grado di gestire vari disallineamenti e deflessioni dell'albero.

I cuscinetti orientabili a rulli sono molto resistenti perché il carico è distribuito uniformemente sui rulli. I cuscinetti a rulli autoallineanti, spesso chiamati cuscinetti antifrizione, hanno un basso coefficiente di attrito; i rulli sono posizionati in modo relativamente lasco tra gli anelli esterno e interno, con conseguente minore attrito e minore calore; di conseguenza, la durata del cuscinetto sarà prolungata.

cuscinetti orientabili a rulli

AUS si impegna a diventare un produttore di livello mondiale di cuscinetti a sfere e cuscinetti a rulli. Sulla base di oltre 20 anni di esperienza nella produzione di cuscinetti, vengono riassunte alcune informazioni sui cuscinetti orientabili a rulli.

I cuscinetti orientabili a rulli offrono la versatilità del movimento bidirezionale. La sua funzione principale è ridurre l'attrito tra i componenti consentendo il disallineamento. Esistono due tipi di cuscinetti a rulli autoallineanti: cuscinetti non sigillati/aperti e sigillati. Entrambi i tipi di cuscinetti sono progettati per resistere a carichi elevati; tuttavia, i cuscinetti sigillati beneficiano di un alloggiamento che contribuisce a prolungarne la durata. Le efficienti guarnizioni a doppio labbro impediscono l'ingresso del lubrificante e dei contaminanti. Comprendere entrambi i tipi di cuscinetti e quale tipo è richiesto per una particolare applicazione è fondamentale al momento dell'acquisto.

cuscinetto a rulli sferici

Diversi fattori determinano l’efficacia dei cuscinetti orientabili a rulli in una particolare applicazione, tra cui:

Carico minimo, per il funzionamento ad alta velocità con accelerazione e decelerazione stabili, il cuscinetto deve applicare un carico assiale minimo ai rulli. Ciò previene danni alla gabbia dovuti a forze d'inerzia, nonché a scorrimento o attrito eccessivo. Il carico minimo richiesto può essere ridotto utilizzando un lubrificante di buona qualità.

Funzionamento è l'intervallo di temperatura ambiente in cui il cuscinetto funziona in modo più affidabile. A basse temperature la viscosità dell'olio lubrificante aumenta, richiedendo quindi un carico minimo più elevato. I cuscinetti orientabili a rulli funzionano a temperature particolarmente elevate se il materiale del cuscinetto viene sottoposto a un processo di trattamento termico.

Velocità di riferimento è la velocità di rotazione alla quale il calore generato dalla rotazione è uguale al calore rimosso dal lubrificante e dalla geometria del cuscinetto.

Limitare la velocità è la velocità massima alla quale il cuscinetto è progettato per funzionare. Dipende da: resistenza della gabbia del cuscinetto, qualità della lubrificazione, forze centrifughe e rotanti, precisione di fabbricazione del cuscinetto e caratteristiche del lubrificante.

Vantaggi dei cuscinetti orientabili a rulli

  • I cuscinetti riducono l'attrito e consentono una rotazione più fluida.

  • Permette il disallineamento angolare. I cuscinetti orientabili a rulli sono autoallineanti e possono quindi sopportare disallineamenti.

  • Il cuscinetto supporta l'albero rotante nel foro dell'anello interno.

  • Grazie ai numerosi rulli sferici, questi cuscinetti hanno un eccellente carico radiale e capacità di carico combinato unidirezionale.

  • I cuscinetti orientabili a rulli sono capaci di velocità medie e alte.

  • I cuscinetti orientabili a rulli riducono le esigenze di manutenzione.

  • Noto per la vita prolungata.

  • Livelli di rumore e vibrazioni ridotti.

I cuscinetti orientabili a rulli sono spesso utilizzati in applicazioni impegnative in ambienti difficili, soprattutto dove è difficile stabilire l'allineamento dell'alloggiamento o è previsto un disallineamento dell'albero. I cuscinetti orientabili a rulli possono rimanere efficaci a temperature fino a 500 ° F se i rulli e le piste sono stabilizzati dimensionalmente e trattati termicamente. I cuscinetti possono essere prodotti con precisione di funzionamento ultraprecisa e tolleranze più strette del foro e del diametro per applicazioni soggette a vibrazioni e carichi d'urto.

Design del cuscinetto sferico

I cuscinetti orientabili sono dotati di due corone di rulli separate da una gabbia o da una nervatura e, a seconda delle dimensioni e dell'applicazione, possono essere sigillati o non sigillati. Una pista dell'anello esterno e una doppia pista dell'anello interno supportano l'albero rotante. La qualità e l'allineamento delle piste, delle gabbie e degli anelli determinano le prestazioni complessive e la qualità del prodotto. I rulli asimmetrici aumentano le prestazioni e la precisione, mentre i rulli simmetrici forniscono una migliore distribuzione del carico e minori vibrazioni, aumentando in definitiva la durata. Tutte le dimensioni e i tipi di cuscinetti orientabili a rulli hanno un foro conico e possono essere montati utilizzando adattatori, manicotti rimovibili o direttamente su alberi conici corrispondenti.

Materiale dei cuscinetti orientabili a rulli

I cuscinetti orientabili a rulli possono essere prodotti in a varietà di materiali a seconda dell'applicazione e dell'ambiente operativo. AISI 52100 l'acciaio al cromo è uno dei materiali più comunemente utilizzati nella produzione di questi cuscinetti per la sua durata, ma in alcune applicazioni vengono utilizzati anche lamiera di acciaio, poliammide e ottone. Una delle parti più importanti di un cuscinetto sferico è la gabbia che mantiene il cuscinetto in posizione. Questa gabbia è solitamente realizzata in acciaio stampato o ottone a causa della robustezza e della resistenza alla temperatura di entrambi i materiali.

Acciaio cromato AISI 52100

I cuscinetti sferici sono spesso dotati di guarnizioni per tenere lontani contaminanti come sporco, liquidi, detriti e temperature rigide. I cuscinetti di questo tipo non necessitano nemmeno di lubrificazione se non superano il 50% della velocità di rotazione massima consentita.

Tipi comunemente utilizzati di cuscinetti orientabili a rulli

  • Serie 21300 – Serie dimensionale ISO 13 Cuscinetti orientabili a rulli

  • Serie 22200 – Serie dimensionale ISO 22 Cuscinetti orientabili a rulli

  • Serie 22300 – Serie dimensionale ISO 23 Cuscinetti orientabili a rulli

  • Serie 23000 – Serie dimensionale ISO 30 Cuscinetti orientabili a rulli

  • Serie 23100 – Serie dimensionale ISO 31 Cuscinetti orientabili a rulli

  • Serie 23200 – Serie dimensionale ISO 32 Cuscinetti orientabili a rulli

  • Serie 232 – Cuscinetti orientabili a rulli serie ISO 32 extra large

  • Serie 23900 – Serie dimensionale ISO 39 Cuscinetti orientabili a rulli

  • Serie 24000 – Serie dimensionale ISO 40 Cuscinetti orientabili a rulli

  • Serie 24100 – Serie dimensionale ISO 41 Cuscinetti orientabili a rulli

  • Serie 29000 – Cuscinetti assiali orientabili a rulli serie 90 con dimensioni ISO

Durata utile dei cuscinetti orientabili a rulli

Rullo sferico portante la vita è determinato dal numero di ore o giri prima che il cuscinetto subisca un affaticamento meccanico. Prima di calcolare la durata stimata di un cuscinetto, è necessario trovare il carico dinamico radiale equivalente sul cuscinetto, che è un valore unico che tiene conto sia delle sollecitazioni assiali che radiali.

Carichi dinamici sui cuscinetti radiali:

Carichi dinamici sui cuscinetti radiali
  • Pr = carico radiale equivalente dinamico

  • Fr = carico radiale applicato

  • Fa = carico assiale applicato

  • X = fattore di carico radiale dinamico (fornito nella documentazione del cuscinetto)

  • Y = fattore di carico assiale dinamico (fornito nella documentazione del cuscinetto)

Da ciò si può ricavare una stima della durata di vita del cuscinetto.

  • n = velocità operativa del cuscinetto (RPM)

Lubrificazione dei cuscinetti orientabili a rulli

Come tutti i cuscinetti, anche i cuscinetti orientabili a rulli devono essere adeguatamente dimensionati lubrificata. Questo può essere fatto attraverso grasso o olio. Tenere presente che il grasso ha una capacità di velocità operativa inferiore rispetto all'olio. Se un'operazione richiede velocità molto elevate, l'olio è la scelta migliore.

Se il grasso è la scelta preferita, scegliere un cuscinetto adatto al tipo di lubrificazione. Spesso i produttori costruiscono una scanalatura per il grasso nella pista di rotolamento esterna per facilitare l'applicazione del grasso attraverso gli ingrassatori.

Se si preferisce l'olio, è possibile farlo tramite un cuscinetto sigillato con serbatoio dell'olio o lubrificazione a bagno d'olio. Tieni presente che con un bagno d'olio, solo il rullo più basso dovrebbe essere a contatto con l'olio. Ciò consentirà la lubrificazione a sbattimento. Se il rullo più basso è a contatto con l'olio, il cuscinetto avrà bisogno di forza per portare i rulli attraverso l'olio, perdendo la sua efficacia e il vantaggio in termini di velocità.

Applicazione di cuscinetti orientabili a rulli

I cuscinetti orientabili a rulli sono utilizzati per condizioni operative estremamente difficili in ambienti estremamente difficili. Questi cuscinetti vengono utilizzati in applicazioni soggette a disallineamento o flessione dell'albero (flessione dell'albero in determinate condizioni, come carichi assiali). È noto che tollerano il disallineamento tra l'albero e l'alloggiamento. Grazie alla loro capacità di gestire il disallineamento, i cuscinetti orientabili a rulli vengono utilizzati in una varietà di applicazioni meccaniche.

Le applicazioni dei cuscinetti orientabili a rulli includono vagli vibranti, laminatoi, vagli vibranti, trasportatori, trasmissioni, rulli di sostegno pesanti, frantoi da roccia, turbine eoliche, tutti i tipi di attrezzature minerarie e edili e attrezzature per la movimentazione dei materiali.